
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ANTONIO FOGAZZARO”
con il Patrocinio del Comune di Jenne
La XII Edizione del Premio si articola come segue:
A)PROSA INEDITA
(Uno scritto in lingua italiana, a tema libero, che non superi le dieci cartelle dattiloscritte, formato A4, di 30 righe ciascuna)
B)POESIA INEDITA IN VERNACOLO
Fino a tre composizioni in dialetto, di libera scelta nel tema e di non più di 30 versi ognuna, accompagnate dalla relativa traduzione in italiano;
C)STUDI DEDICATI ALLA FIGURA O ALL’OPERA DI FOGAZZARO
- Saggio o volume pubblicato in Italia o all’estero dal 2015 al 2022
- Articolo comparso su un quotidiano o su un periodico italiano dal 2015 al 2022.I lavori da prendere in esame possono essere proposti e portati all’attenzione della Giuria anche dai singoli membri della medesima o da Soci del Centro Studi.
D)RICERCA SUL TERRITORIO
- Realizzazione di un elaborato in cartaceo oppure un elaborato audiovisivo(DVD) avente come tema “Ti racconto la mia terra” : le popolazioni, con i loro usi e costumi, il territorio con la sua ricchezza idrica, il patrimonio boschivo, gli altipiani , l’elevata densità floristica, l’abbondante fauna, i personaggi, il folclore, le tradizioni, i racconti degli anziani, curiosità, luoghi, incontri,speranze, sogni, insomma la vita .(lo scritto non dovrà superare le 20 pagine dattiloscritte, formato A4, di 30 righe ciascuna e potrà essere integrato da una documentazione fotografica, l’audiovisivo (DVD) non dovrà superare la durata di 10 minuti).
I partecipanti alle singole Sezioni dovranno presentare o inviare le loro opere in settecopie anonime, specificando sulla busta la Sezione scelta. Una sola copia (l’ottava), in busta chiusa, dovrà contenere nome, cognome, indirizzo postale e telematico, oltre al recapito telefonico dell’autore e la dichiarazione d’esser l’unico autore dell’opera e che l’opera è inedita.
Per la Sezione C (Studi dedicati alla figura o all’opera di Fogazzaaro) è possibile inviare una sola copia cartacea del lavoro e sette repliche su CD o e-mail.
I plichi, inviati per posta o consegnati a mano, dovranno improrogabilmente pervenire entro il 10agosto 2023 al seguente indirizzo: Centro Studi “Antonio Fogazzaro”–Via Rodolfo Ciccarelli5, 00020 Jenne (Rm).
Per i plichi postali raccomandati farà fede la data di spedizione, da effettuarsi entro il termine sopraindicato.
Le opere inviate non saranno restituite. Esse diventeranno patrimonio culturale del Centro di Lettura del Comune di Jenne.
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, è unica per tutte le Sezioni del Premio.
Vincitrici, vincitori ed eventuali meritevoli di menzione riceveranno un Diploma con relativa motivazione.
La Giuria assegnerà ai vincitori nelle diverse Sezioniun Premio in denaro nella seguente misura:
Prosa inedita!500,00;Poesia inedita in vernacolo! 300,00;Studi dedicati ad illustrare la figura e l’opera di Fogazzaro: 1) Saggio o volume, ! 500,00; Articolo, !300,00; Ricerca sul territorio, ! 200,00;
I premiati ed i meritevoli di menzione riceveranno direttamente l’invito a partecipare alla Cerimonia di Premiazione che si svolgerà a Jenne sabato 2settembre2023, a partire dalle ore 18:00, nella sede che verrà loro indicata in occasione dell’invito suddetto. Alla data ed al luogo della Cerimonia verrà data la più ampia diffusione possibile.
Il Premio assegnato dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore. In caso di assenza la somma verrà incamerata dall’organizzazione e destinata alla successiva edizione della manifestazione.
La partecipazione al concorso implica da parte del concorrente l’autorizzazione alla trattazione dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 e successive integrazioni e modificazioniLa partecipazione implica automaticamente la piena ed incondizionata accettazione del presente bando.
Roma, 30aprile 2023 Il Presidente
Angela Mantella